๐—–๐˜†๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ต๐˜†๐—ด๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ: ๐—น๐—ฒ ๐—ฏ๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐˜๐˜‚๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ๐—ณ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ

Si parla tanto di hacker e attacchi sofisticati, ma spesso le vulnerabilità nascono da comportamenti quotidiani e ripetuti.

Ecco perché è fondamentale costruire una cultura della sicurezza, basata su buone pratiche semplici, ma efficaci.

Ecco 5 azioni concrete che possono ridurre sensibilmente il rischio:
ใƒปUsa un password manager – e smetti di usare “123456”
ใƒปAttiva l’autenticazione a due fattori (2FA) ovunque possibile
ใƒปFai backup regolari, anche per i dispositivi personali

ใƒปNon cliccare mai su link sospetti – fidati del tuo istinto
ใƒปFai formazione: sapere è (ancora) potere

Queste buone pratiche sono la base dei nostri percorsi formativi in Tilak, progettati per adattarsi a ogni livello e settore.


Aiutiamo aziende e team a trasformare la cybersecurity da obbligo a cultura.
Con esempi concreti, casi reali e un approccio che resta impresso.

E tu? Quante di queste buone abitudini metti già in pratica?